San Lorenzo de El Escorial
San Lorenzo de El Escorial è un gioiello architettonico e naturale della Comunità di Madrid che ci invita a fare un viaggio indietro nel tempo. L'imponente Monastero dell'Escorial, capolavoro del Rinascimento spagnolo e Patrimonio dell'Umanità, vi conquisterà con la sua storia e la sua bellezza. Esplorate le sue sale, le cappelle e i giardini e scoprite le leggende che avvolgono questo luogo. Ma l'esperienza non finisce qui. Immergetevi nella tranquillità della Sierra de Guadarrama, fate escursioni a piedi o in bicicletta o semplicemente rilassatevi in mezzo alla natura. Inoltre, potrete deliziare il vostro palato con l'autentica cucina madrilena.
San Lorenzo de El Escorial offre un'ampia varietà di attività per tutti i gusti: visite guidate, mostre, concerti, percorsi escursionistici e molto altro ancora.
Cosa vedere a San Lorenzo de El Escorial?
San Lorenzo de El Escorial è una destinazione che coniuga perfettamente storia, arte e natura. Il suo gioiello principale è il Monastero Reale dell'Escorial, un imponente complesso architettonico che riflette il potere e l'ambizione del re Filippo II. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità, il Monastero vi invita a esplorare i suoi vari spazi, come il Patio de los Reyes, la Basilica e il Pantheon dei Re. Ma la bellezza di San Lorenzo va oltre le sue mura. Questa splendida cittadina è ricca di fascino e vi conquisterà; l'ambiente naturale in cui si trova il Sito Reale, nel cuore della Sierra de Guadarrama, nasconde luoghi di grande bellezza come il Bosque de la Herrería, il Pinar de Abantos e l'Arboreto Luis Ceballos. In questo scenario idilliaco non si può non visitare la Cattedra di Filippo II, che si dice fosse l'osservatorio naturale dal quale il monarca osservava l'avanzamento dei lavori di costruzione del Monastero. Alcuni esperti sostengono che questi sedili di granito siano i resti di un antico altare celtiberico.
L'ambiente naturale circostante, con luoghi come il Bosque de la Herrería e il Pinar de Abantos, offre paesaggi mozzafiato e sentieri escursionistici per godersi l'aria aperta. Non dimenticate di visitare l'Interpretation Center e la King's Coach House, che vi consentiranno di immergervi nella storia e nella cultura di questa enclave unica.
Cosa fare a San Lorenzo de El Escorial?
Turismo culturale
Presso l'Auditorium Teatro e il Real Coliseum Carlos III si svolgono numerose mostre artistiche e culturali, nonché spettacoli musicali, teatrali e di danza. Per quanto riguarda feste e tradizioni, spicca la celebrazione del pellegrinaggio della Virgen de Gracia, dichiarata Festa di Interesse Turistico Nazionale, il secondo fine settimana di settembre. Non dimenticate la Pasqua, una Festa di Interesse Turistico Regionale. Lungo la Travesía de las Cumbres Escurialenses potrete godere di un fantastico itinerario di circa 22 chilometri attraverso le quattro cime che circondano San Lorenzo de El Escorial e che si celebra il 15 agosto in commemorazione delle festività patronali di San Lorenzo Martire. Il Natale è un periodo speciale dell'anno in cui è possibile ammirare il Presepe Monumentale, con personaggi a grandezza naturale realizzati a mano, dichiarato Festa di Interesse Turistico. Se cerchi un'esperienza indimenticabile, adorerai il Treno Felipe II, che presenta una locomotiva e carrozze passeggeri del secolo scorso. Collega Madrid a El Escorial, partendo dalla stazione ferroviaria di Príncipe Pío.
Turismo naturalistico
San Lorenzo de El Escorial gode di un ambiente naturale privilegiato, che permette di godere di luoghi come la pittoresca zona di Pinar de Abantos e la zona di La Herrería, un'area naturale protetta situata a circa 2,5 chilometri dal centro urbano di San Lorenzo de El Escorial; così come sentieri escursionistici per ammirare la natura che circonda il Monastero. Per gli amanti del golf, San Lorenzo offre il privilegio di giocare a golf circondati da uno scenario spettacolare presso il Royal Golf Club "La Herrería".
Turismo gastronomico
A San Lorenzo de El Escorial potrete assaporare l'autentica cucina madrilena e castigliana. Un'ampia varietà di salumi (prosciutto serrano, chorizo, formaggi con denominazione di origine, ecc.), oltre ad altri prodotti da assaggiare come la frittata di patate, le animelle alla griglia, i calamari, ecc. Lo stufato madrileno (ceci, carne e verdure), la trippa alla madrilena e la zuppa d'aglio affondano le radici nella più pura tradizione castigliana. Si può assaggiare la carne di manzo della Sierra de Guadarrama oppure l'agnello arrosto o il maialino da latte. E per dessert, deliziosi pan di Spagna, crostini o pan di Spagna farciti con tuorlo d'uovo e immersi nel cioccolato, che delizieranno anche i palati più esigenti.
La grandiosità di San Lorenzo del Escorial vi conquisterà in qualsiasi periodo dell'anno. Divertirsi!
San Lorenzo de El Escorial
Scopri questa enclave nel cuore della Sierra de Guadarrama

Monastero reale di San Lorenzo de El Escorial
Immergetevi nel cuore della storia spagnola visitando il Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial, un complesso monumentale che vi lascerà senza fiato. Situato nella pittoresca cittadina di San Lorenzo de El Escorial, questo imponente complesso architettonico, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, ospita un palazzo reale, una basilica, un pantheon, una biblioteca, una scuola e un monastero, tutto in un unico luogo.
Costruito nel XVI secolo sotto il visionario re Filippo II, El Escorial è un capolavoro del Rinascimento spagnolo e simbolo del potere e dell'influenza della monarchia spagnola. Filippo II concepì questo grandioso progetto come residenza reale, pantheon familiare e centro del sapere, per celebrare la vittoria nella battaglia di San Quintino.
Situato ai piedi del maestoso Monte Abantos, El Escorial fu progettato dagli architetti Juan Bautista de Toledo e Juan de Herrera, che hanno condensato il loro genio in ogni angolo del complesso. Lo stile herreriano, caratterizzato dal rigore geometrico e dalla sobrietà, è evidente nell'imponente facciata e in ciascuno degli spazi interni.
Il Monastero di San Lorenzo de El Escorial è un vero e proprio museo che ospita un'impressionante collezione d'arte:
Palazzo degli Austriaci: visita gli appartamenti reali e la Sala della Battaglia e ammira i capolavori della pittura spagnola, italiana, veneziana e fiamminga.
Palazzo dei Borboni: ammirate l'eleganza delle sue sale, impreziosite da arazzi di Goya e Bayeu, e la maestosa scalinata di Villanueva.
Biblioteca: Immergetevi nella conoscenza tra i suoi oltre 40.000 volumi e ammirate gli affreschi del Tibaldi che ne decorano la volta.
Basilica: lasciatevi travolgere dalla grandiosità della sua cupola, del coro e dell'altare maggiore, nonché dai mausolei reali di Carlo I e Filippo II.
Pantheon Reali: Scendete nella cripta per vedere le tombe dei re di Spagna e ammirate la delicatezza del Pantheon degli Infanti.
Chapter House: scopri una galleria d'arte eccezionale, con opere di Tiziano, Velázquez e Van Dyck, tra gli altri grandi maestri.
Visitare il Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial è un viaggio nel tempo, un'opportunità per ammirare la grandezza della storia e dell'arte spagnola. Non perdere l'occasione di vivere questa esperienza unica.

Casetta dell'Infante
La Casita del Infante de El Escorial è un edificio neoclassico costruito nel XVIII secolo da Juan de Villanueva. Padiglione ricreativo per il futuro re Carlo IV, oggi è un museo che ospita una collezione di opere d'arte e mobili dell'epoca.
L'edificio è situato nel comune madrileno di San Lorenzo de El Escorial, a circa 50 chilometri da Madrid, in una posizione privilegiata, circondato da giardini e boschi.
La Casita ha una pianta rettangolare, con una facciata principale a due piani. Gli interni sono arredati con mobili lussuosi e opere d'arte. Tra le opere più notevoli vi sono un ritratto di Carlo IV realizzato da Francisco de Goya, un arazzo della Fabbrica Reale di Arazzi di Madrid e una collezione di porcellane di Sèvres.
Parco della Casa dell'Infante:
Accanto alla Casita del Infante si trova un parco di 20 ettari. Il parco è popolato da una grande varietà di alberi e piante, tra cui pini, eucalipti e cipressi. Il parco è il luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e godersi la natura. Ospita anche numerosi monumenti, tra cui il Music Hall, il ponte dell'Embarcadero e la fontana dei Tritoni.
Prenota subito il tuo biglietto e vieni a goderti la bellezza e il fascino della Casita del Infante.
Si aprirà una nuova finestra

Real Coliseo Carlos III
È il teatro più antico del suo genere in Spagna e uno dei più belli. È uno dei pochi teatri di corte del XVIII secolo conservati in Europa e il primo coperto costruito in Spagna.
Progettato dall'architetto Jaime Marquet, fu poi ristrutturato da Juan de Villanueva e, nel corso del XVIII secolo, ospitò rappresentazioni teatrali organizzate per la corte e per ospiti illustri come Francisco de Goya e Manuel Godoy.
Durante tutto l'anno offre un intenso programma di spettacoli di danza, teatro e musica, nonché visite guidate gratuite e teatrali per far conoscere la storia di questo gioiello del patrimonio situato a San Lorenzo de El Escorial, patrimonio dell'umanità nella Comunità di Madrid.
Indirizzo: Paseo de Floridablanca, 20 (San Lorenzo de El Escorial)
Si aprirà una nuova finestra

Cattedra di Felipe II
Colosseo Reale di Carlo IIIDa questo osservatorio naturale il monarca contemplava l'avanzamento dei lavori del Monastero, di cui da qui è possibile osservare la forma a griglia rovesciata.
Alcuni esperti sostengono che questi sedili di granito, destinati al re e ai due compagni, siano i resti di un antico altare celtiberico.Da qui si può osservare che il monastero ha la forma di una grata rovesciata, in omaggio a San Lorenzo, che subì il martirio su una di queste nel 258, poiché sorge su una piccola collina da cui si possono vedere anche la valle del Guadarrama e la Sierra de Navacerrada.
Da questo punto partono diversi sentieri ecologici che attraversano il fianco della montagna, tra boschi di querce e cisti, come il GR-10, che conduce alla Casa del Sordo. Un'altra possibilità è quella di proseguire lungo la pista asfaltata che sale verso la Cattedra di Filippo II, fino a raggiungere una sbarra. Qui inizia un sentiero ecologico adattato alle persone con disabilità, che conduce alla zona conosciuta come Fuente de la Reina, dove è possibile ammirare il famoso Tilo de la Mano, un esemplare classificato come Albero Singolare dalla Comunità di Madrid.
Situato a 2,5 km dal centro abitato, è raggiungibile a piedi o in auto. Un'altra alternativa è prendere un taxi dalla città, poiché non ci sono mezzi pubblici che raggiungano questo punto.
Si aprirà una nuova finestra
