Scopri la Sierra Oeste
La Sierra Oeste, tra la Sierra de Guadarrama e la parte orientale della Sierra de Gredos, presenta un rilievo mutevole con montagne, valli, valli scoscese, pianure e rive di fiumi.
A meno di un'ora da Madrid, la Sierra Oeste offre innumerevoli attrazioni da esplorare. Ti offriamo alcune idee su cosa vedere e fare nella Sierra Oeste: dalla visita di castelli medievali come La Coracera a San Martín de Valdeiglesias, ai monasteri - come Santa María de Valdeiglesias a Pelayos de la Presa - e palazzi, come Villena a Cadanche de los Vidrios; per scoprire autentici gioielli di arte sacra, come la Chiesa di Santiago Apóstol, a Villa del Prado, o la Chiesa dell'Assunzione della Vergine di Robledo de Chavela.
Cosa vedere nella Sierra Oeste di Madrid?
Oltre a passeggiare tra ulivi e viti secolari, nella Sierra Oeste è possibile praticare sport d'avventura nel bacino di San Juan o avvistare rapaci in via di estinzione. Infine, potrete gustare una cucina ricca e varia, accompagnata da alcuni dei migliori vini della Denominazione di Origine Vinos de Madrid, mentre ammirate uno dei cieli più limpidi e spettacolari per osservare le stelle.
Se amate camminare e ammirare paesaggi pressoché incontaminati, esplorate i sentieri di Zarzalejo e Valdemaqueda o il Castañar de Rozas de Puerto Real, il più grande della Comunità di Madrid, una simbiosi di colori e bellezza in autunno.

Embalse de San Juan
Aunque Madrid es una región de interior, sus pantanos y ríos ofrecen un amplio abanico de deportes náuticos. En ellos, se pueden practicar diversas actividades acuáticas de manera organizada, como el piragüismo, la vela, el remo o el rafting, entre otros.
Uno de los embalses más conocidos de de Madrid es el de San Juan. En él se encuentra el Real Club Náutico de Madrid, el cual dispone de escuelas náuticas y de vela, en las que puedes obtener títulos oficiales de navegación. Este lugar es el único espacio navegable y con Bandera Azul de la Comunidad de Madrid.
Considerado como “la playa de Madrid”, fue construido en 1955 para abastecer de agua y electricidad al suroeste de la región. Situado en los términos municipales de San Martín de Valdeiglesias, El Tiemblo, Cebreros y Pelayos de la Presa, se forma a partir del río Alberche. El visitante puede disfrutar de 14 km de playa a tan sólo 70km de Madrid y en un entorno natural privilegiado, con tranquilas calas y pequeñas playas de roca y arena, rodeadas de abundantes pinares y encinas donde poder disfrutar de un merecido descanso. Las zonas más visitadas son el "Cerro de San Esteban” y "El Yelmo”, y las mejores zonas para el recreo son la “Virgen de la Nueva” y “El Muro”. El embalse de San Juan cuenta con embarcaderos, restaurantes, clubes náuticos, camping, bares de temporada con terraza y hasta una cala nudista. Sus aguas esconden dos importantes edificios históricos que forman parte del legado cultural de San Martín de Valdeiglesias: un puente medieval de ocho ojos -que unía los dos márgenes del río-, y las ruinas de la originaria ermita de la Virgen de la Nueva. Puedes pasar el fin de semana completo en alguno de los hoteles de la zona o en un camping, de modo que el contacto con la naturaleza sea más intenso.
¡Disfruta de una de las formas más refrescantes de conocer la Comunidad de Madrid!

San Martín de Valdeiglesias, historia y naturaleza
Don Álvaro de Luna pervive entre viñedos centenarios.
No puedes perderte San Martín de Valdeiglesias. Una localidad al suroeste de la región, reconocida por su castillo medieval y su cercanía al pantano de San Juan.

Monasterio de Santa María la Real de Valdeiglesias
Las ruinas del monasterio de Santa María la Real de Valdeiglesias, en Pelayos de la Presa, impresionan, ya que mantienen en pie sus muros y estructuras principales. Visitarlas, transporta al viajero a través de los siglos.
Santa María la Real, calificado como un monumento histórico-artístico, es un ejemplo arquetípico de los monasterios benedictinos y cistercienses, aunque debido a la gran cantidad de obras y modificaciones llevadas a cabo en el mismo a lo largo de sus casi siete siglos de vida activa, su configuración primitiva y original de monasterio románico haya quedado desdibujada. Sin embargo, en él se manifiestan todos los estilos arquitectónicos surgidos en España, a lo largo de ese largo periodo; desde el románico del siglo XIII al barroco de principios del XVII.
De origen visigodo, y erigido sobre una "capilla mozárabe" habitada por eremitas, debe su fundación a un Privilegio Real del rey Alfonso VII de 1150, quien agrupó los doce eremitorios de la zona en la comunidad de la Santa Cruz -sometida a la regla benedictina-. En 1177, el Monasterio fue incorporado a la Orden del Císter bajo los auspicios del Rey Alfonso VIII. Bajo esta Orden permanecería hasta su clausura, a raíz de la Ley de Desamortización de Mendizábal de 1835.
Lo más destacable del monasterio es la iglesia que se sitúa en la parte más elevada del emplazamiento, orientando el eje de su nave hacia Tierra Santa -evitando así, arrojar sombra al claustro-. Éste, adosado al muro lateral derecho de la nave de la iglesia, constituye el eje central de la actividad litúrgica y monástica. Al claustro confluyen la iglesia, la sala capitular, el armarium (biblioteca), el refectorio, los accesos a la zona de monjes y de conversos y la portería.
En 1974, el arquitecto madrileño Mariano García Benito acabó con el expolio y su abandono adquiriendo sus ruinas, gracias a un anuncio de venta que había aparecido en un periódico madrileño. Desde 2004 pertenece a la Fundación Monasterio Santa María la Real de Valdeglesias, de carácter municipal.

Castañar de Rozas de Puerto Real
Saliendo del municipio de Rozas de Puerto Real, podremos comenzar un recorrido fácil, apenas sin pendiente, pero impresionante, dado que pasa por el gran castañar de Rozas, un bosque de castaños que cuenta con ejemplares imponentes y centenarios. Está incluido en la Zona Especial de Conservación (ZEC), y en su interior se encuentra el embalse de los Morales. /n
La senda recorre el exterior del embalse de los Morales, de 33 hectáreas de superficie. Su recorrido es muy agradable para familias con niños, ya que transitar por él es muy cómodo, pues tiene un ancho camino con escasa pendiente./n
Tipo de itinerario: Circular/n
Dificultad: Baja/n
Recorrido: 3,3 km /n
Tiempo estimado: 55 min
I nostri comuni dalla A alla Z
La Sierra Oeste è caratterizzata dalla presenza dei monti Guadarrama e Gredos, che regalano alte vette, foreste lussureggianti e viste spettacolari. I fiumi Alberche e Perales hanno plasmato valli fertili dove si coltivano vigneti e ulivi, creando un paesaggio di grande bellezza.
Scopri i diversi paesaggi, le tradizioni e le attività che offrono i comuni della Sierra Oeste.

Aldea del Fresno
Il comune è inoltre compreso in una Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli (ZEPA). L'ambiente è ideale per le attività all'aperto. Al Safari Madrid potrai ammirare giraffe, elefanti, leoni e altre creature dall'auto.
Gli esempi più significativi del patrimonio artistico di Aldea del Fresno si trovano nella Torre della Chiesa di San Pedro Apóstol, nella Ruota Idraulica Araba e nella Granja El Santo. Il campanile della chiesa risale al XVIII secolo, ha pianta quadrata, è costruito in pietra e si compone di due sezioni. Vicino alla chiesa, sulle rive del fiume Perales, si trovano le rovine della Noria araba, la cui costruzione poggiava su una base muraria irregolare da cui emergeva un altro corpo dello stesso materiale, rinforzato agli angoli con mattoni a vista.
All'interno della Granja El Santo, l'elemento più antico è l'Eremo di San Saturio, risalente al XIV secolo, dichiarato di Interesse Storico-Artistico Regionale.
Si aprirà una nuova finestra

Cadalso de los Vidrios
Con il termine “de los Vidrios” si intende l’industria del vetro, che ebbe grande importanza dal XV secolo fino all’inizio del XX secolo. Nel comune erano presenti fornaci per la lavorazione della pietra e dell'argilla, che producevano vetro di alta qualità. Parte della vetreria della Farmacia Reale del Monastero dell'Escorial viene prodotta a Cadalso de los Vidrios.
Cadalso de los Vidrios gode di un ambiente naturale privilegiato ed è compreso in una Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli (ZEPA). Per conoscere meglio l'ambiente naturale del comune, è possibile percorrere itinerari a piedi, a cavallo o in bicicletta.
Il patrimonio artistico di Cadalso presenta esempi di grande valore. La costruzione della chiesa di Nostra Signora dell'Assunzione iniziò nel 1498 utilizzando parte delle mura arabe di Cadalso. La chiesa è composta da una navata unica con quattro cappelle, una sacrestia con volta a botte in stile herreriano e un fonte battesimale rinascimentale. Anche la copertina, del 1547, è rinascimentale. Il Palazzo Villena fu costruito nel XV secolo con blocchi di pietra ed era un luogo di svago e relax. In stile rinascimentale, vanta giardini del XVI secolo, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La Casa dei Selvaggi o Casón de los Austrias è un imponente edificio in stile rinascimentale. La Fuente de los Álamos, invece, ha origini musulmane ed è un'antica sorgente che forma un pozzo sul quale sorge un edificio in pietra.
Si aprirà una nuova finestra

Cenicientos
Il suo nome potrebbe derivare dal colore cenere delle rocce della zona. La Pietra Scritta è una cosa curiosa: è un monumento megalitico del III o IV secolo in cui si possono vedere tre figure umane. Godetevi le attività all'aria aperta!
Il paesaggio del comune è aspro ed è caratterizzato dalla sua posizione ai piedi della Sierra de Cenicientos. Dai punti più alti si gode di una magnifica vista panoramica sui dintorni. Inoltre, chi lo desidera può partecipare ad attività come escursioni a piedi e in bicicletta.
I principali esempi del patrimonio artistico di Cenicientos sono la Chiesa di San Esteban Protomártir, l'Eremo di Nuestra Señora del Roble e la Piedra Escrita. La chiesa, edificata in conci di pietra tra il XV e il XVI secolo, presenta un corpo rettangolare al quale si aggiungono una testata poligonale e una torre quadrata. La navata è divisa trasversalmente da quattro archi diaframmatici a sesto acuto che corrispondono ai contrafforti esterni, cosa non comune nelle altre chiese della Comunità di Madrid. Tra gli edifici religiosi di Cenicientos si trova anche l'Eremo di Nostra Signora della Quercia, del XV secolo e ristrutturato nel XX secolo.
La Pietra Scritta è un monumento megalitico – del III o IV secolo – formato da una roccia di granito alta circa sette metri e con una circonferenza di nove metri. Su uno dei lati presenta una nicchia in cui si possono vedere tre figure umane.
Si aprirà una nuova finestra

Chapinería
Il valore paesaggistico di Chapinería è dovuto alla sua posizione tra le montagne e le colline e alla presenza di numerosi corsi d'acqua che attraversano il comune. Tra le specie animali spiccano i mammiferi e gli uccelli, che godono di una Zona di Protezione Speciale (ZPS).
Tra il patrimonio artistico della Chapinería si segnala la chiesa di Nostra Signora della Concezione, costruita in stile herreriano e in granito tra il XVI e il XVII secolo. All'interno si trovano una pala d'altare churrigueresca e una scultura dell'Immacolata Concezione, del XVI secolo, in uno stile che ricorda il gotico. L'Eremo del Santo Angelo, del XX secolo ma che conserva una scultura del Santo Angelo del XVIII secolo, e il Calvario, con tre croci di granito del XVIII secolo.
Un altro esempio di patrimonio è il Palazzo Sagra. Fu costruito alla fine del XVIII secolo con blocchi di granito come residenza di caccia per i marchesi di Villanueva de la Sagra. Il palazzo ha una pianta quadrata con un cortile laterale rettangolare e una galleria in legno su colonne. È stato utilizzato come ospedale preventivo per i figli di genitori affetti da lebbra, come polveriera durante la guerra e attualmente come edificio municipale.
Si aprirà una nuova finestra

Colmenar del Arroyo
Il paesaggio comunale è caratterizzato dalla presenza dell'acqua, grazie al fiume Perales e a numerosi ruscelli, fontane e sorgenti.
Il principale esempio di patrimonio artistico è la chiesa parrocchiale dell'Assunzione di Nostra Signora. Fu costruita in pietra concisa, rinforzata in alcuni punti da contrafforti, e in stile rinascimentale tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Presenta una navata rettangolare e una torre a tre corpi alta circa 20 metri. Tra i pezzi forti della chiesa figurano un soffitto a cassettoni, una pala d'altare barocca, diverse sculture in legno, che si ritiene risalgano al XIII o XIV secolo, e un fonte battesimale del XVII secolo. Tra gli edifici religiosi si trova anche il campanile a vela dell'antica chiesa di San Vicente, unico elemento rimasto di questa costruzione eretta tra il XII e il XIII secolo.
Altri esempi di patrimonio di Colmenar del Arroyo sono i due ponti romanici che attraversano il torrente, risalenti al XV secolo. Il Puente de la Fragua è costruito con conci e muratura e presenta un'unica campata ad arco. Il ponte del Caño ha due archi semicircolari ed è stato costruito con pietra e conci. Nel comune si trovano anche alcuni resti di mulini che riflettono la tradizione agricola di Colmenar del Arroyo.

Scopri Fresnedillas de la Oliva
I frassini, che danno il nome alla città, si trovano nella zona meridionale e dovevano far parte di antiche foreste di questa specie. Alcune aree, come la prateria di Fuentelámparas, hanno uno speciale valore ecologico. Godetevi i dintorni facendo escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta. Imperdibili il Museo Lunare e il percorso La Puente.
L'esempio principale del patrimonio artistico di Fresnedillas è la chiesa parrocchiale di San Bartolomé, costruita nel XVI secolo e con conci di pietra rinforzati da contrafforti. Presenta una navata unica, un grande arco a tutto sesto e un tetto in legno, nonché un campanile a vela a due corpi. Il coro della chiesa è situato in alto ed è sostenuto da colonne del XVII secolo.
Vicino al centro cittadino si possono vedere anche due forti che ricordano gli scontri avvenuti nella zona durante la guerra civile spagnola.
Ulteriori informazioni: Turismo a Fresnedillas de la Oliva

Navalagamella
La natura della città è particolarmente preziosa e l'acqua è abbondante grazie al fiume Perales e ai numerosi corsi d'acqua che attraversano il comune. Nel comune è possibile praticare l'agriturismo, l'educazione ambientale, l'escursionismo e l'equitazione.
Il patrimonio artistico di Navalagamella presenta esempi come la chiesa di Nostra Signora della Stella, della fine del XV o dell'inizio del XVI secolo, costruita con pietra e muratura. Ha una navata unica sormontata da una testata poligonale, con la sagrestia sul lato dell'epistola e una torre addossata alla sinistra della facciata anteriore sul lato del Vangelo. La pala d’altare è di grande valore.
A Navalagamella è possibile osservare anche altri esempi di patrimonio come la Torre dell'Orologio, che potrebbe essere del XVII secolo ed è composta da due corpi sovrapposti: quello inferiore, realizzato in muratura con malta di calce; e quello superiore, dove si trova il quadrante dell'orologio. Il tutto è sormontato da un piccolo campanile a vela ad arco singolo, sormontato da un timpano triangolare.
Il comune ospita anche i resti di cinque antichi mulini per la farina sul fiume Perales. Su questo canale si trovano anche due ponti: il ponte medievale Pasadero, del XV secolo, costituito da una volta a botte semicircolare a chiocciola singola su cui poggiano alcuni timpani in muratura riempiti di macerie; e il ponte Malpartida, della fine del XIX o inizio del XX secolo, è fatto di ferro.
Si aprirà una nuova finestra

Navas del Rey
L'acqua è presente nel comune grazie ai fiumi Alberche e Cofio, ad alcuni torrenti e al bacino di Picadas. Scoprite la natura circostante facendo escursioni a piedi o in bicicletta, visitando la Riserva Reale di Caccia e il Museo Etnografico.
La dehesa è quindi uno dei punti di riferimento naturali e storici di Navas del Rey. A ciò si aggiunge la presenza di acqua grazie ai fiumi Alberche e Cofio, ad alcuni torrenti e al bacino di Picadas. La fauna più abbondante è quella costituita da mammiferi e uccelli, che si trovano in una Zona di Protezione Speciale (ZPS).
Tra il patrimonio artistico di Navas del Rey, spicca la chiesa di San Eugenio, la cui costruzione è relativamente tarda (1782). La chiesa è stata oggi restaurata e al suo interno custodisce opere di pregio: un'immagine di San Diego del XVI secolo; una Vergine della Candelaria, del XVII secolo; una Vergine col Bambino, XVI secolo; e una scultura policroma di San Gioacchino e la Vergine, barocca, del XVII secolo.
Vicino alla chiesa di San Eugenio si trova il Cazadero Real, un padiglione di caccia che riflette la storia di Navas del Rey. È costituito da una torre di guardia, in pietra e a pianta ottagonale, da un magazzino e da una cantina.
Si aprirà una nuova finestra

Pelayos de la Presa
Dalla seconda metà del XX secolo, Pelayos de la Presa è diventata una popolare destinazione turistica, soprattutto grazie al bacino di San Juan e al suo ambiente naturale, con pinete, lecci, ginestre, pascoli, ecc. Il bacino è uno dei luoghi più popolari per il nuoto e gli sport acquatici.
Nel patrimonio artistico di Pelayos de la Presa spicca il Monastero di Santa María de Valdeiglesias, dichiarato Monumento Storico-Artistico Nazionale. L'edificio originale risale alla fine del XII secolo ed è in stile romanico-mudéjar. Nel suo parco spiccano la cappella mozarabica, la chiesa, il chiostro e le gallerie. Attualmente versa in uno stato di abbandono ed è in mano a privati.
Altri esempi di patrimonio culturale di Pelayos de la Presa includono la chiesa di Nuestra Señora de la Asunción del XVI secolo, ricostruita dopo la guerra civile spagnola, la fontana in pietra di fronte al municipio, dove si può vedere l'antica gogna, e i dipinti preistorici su massi di granito nella zona di La Enfermería.
Si aprirà una nuova finestra
Robledo de Chavela
Anidado en la Sierra Oeste de Madrid, Robledo de Chavela es un municipio que invita a la exploración y al descubrimiento. Sus orígenes se remontan a la época romana, cuando la zona era conocida como Roburetum, debido a la abundancia de robles. Los vestigios de una calzada romana en sus alrededores son un testimonio de su pasado.
A lo largo de los siglos, Robledo de Chavela ha sido testigo de importantes acontecimientos históricos. Durante la Edad Media, la villa se convirtió en un importante centro agrícola y ganadero, y su iglesia parroquial, construida en los siglos XIV y XV, es un magnífico ejemplo del estilo gótico. Su imponente retablo y su torre campanario, con sus ocho pináculos, son elementos que destacan en su silueta.
La relación de Robledo de Chavela con la monarquía española es otro aspecto destacado de su historia. El torreón de Fuentelámparas, construido para que la Corte lo utilizara como puesto de vigilancia, es un testimonio de la importancia estratégica de la zona. Además, las tierras de Robledo fueron fundamentales para la construcción del Monasterio de El Escorial, y muchos monarcas españoles disfrutaron de la caza en sus bosques.
En la actualidad, Robledo de Chavela conserva su encanto medieval, con calles empedradas y casas de piedra que nos transportan a otra época. El casco urbano se caracteriza por su trazado irregular y sus plazas acogedoras, donde se respira un ambiente tranquilo y relajado. La Casa de las Cadenas, una antigua mansión que albergó a varios reyes españoles, es otro de los monumentos más destacados del municipio.
El entorno natural de Robledo de Chavela es otro de sus grandes atractivos. Sus extensos pinares, robledales y el embalse de Robledo de Chavela ofrecen un paisaje de gran belleza y diversidad. Numerosas rutas de senderismo permiten explorar los rincones más escondidos del municipio y disfrutar de la naturaleza en estado puro. El río Cofio atraviesa el término municipal, creando un paisaje fluvial de gran belleza.
Además de su patrimonio histórico y natural, Robledo de Chavela cuenta con una rica tradición cultural. Sus fiestas populares, como las de San Roque o la Virgen de Navahonda, son una muestra de la identidad y el arraigo de sus habitantes. La gastronomía local, basada en productos de la tierra, también merece ser descubierta.

Rozas de Puerto Real
La sua posizione tra le valli dei fiumi Tiétar e Alberche e i suoi castagneti formano un insieme di elementi naturali unico nella regione. Godetevi la serenità e il silenzio di questo comune di origine araba.
Il comune ospita il castagneto più grande della Comunità di Madrid, pini, querce, pascoli e macchia mediterranea, il che lo rende un luogo ideale per escursioni a piedi e in bicicletta.
L'esempio più rilevante del patrimonio artistico di Rozas de Puerto Real è la chiesa parrocchiale di San Juan Bautista, del XV secolo ma ricostruita nel XX secolo. La torre si staglia, isolata, a tre corpi e realizzata in pietra. Un altro esempio di patrimonio è la Fuente de las Pimpollas (Fontana delle Pimpollas), una fontana araba risalente all'VIII secolo, costruita in pietra e caratterizzata dalla vasca coperta da un semicerchio in pietra.
Si aprirà una nuova finestra

Santa María de la Alameda
Il valore naturalistico del comune è evidente. L'acqua è disponibile nei fiumi Aceña e Cofio, nei torrenti Hornillo e Tobar e nella diga di Tobar. Santa María de la Alameda è molto ricca di foreste, con querce e pini. Ideale per respirare aria fresca e dedicarsi ad attività all'aria aperta, offre anche la possibilità di praticare deltaplano e parapendio.
L'esempio principale del patrimonio artistico della città è la chiesa di Santa María, la cui costruzione, iniziata nel XVI secolo, avvenne in diverse fasi. Nel corso del XX secolo ha subito diversi restauri. I suoi elementi architettonici includono:
la testata – con volta a crociera in stile tardo gotico, l’abside in muratura con contrafforti in conci di granito e il corpo della chiesa – forse del XVII secolo – che incorpora in un unico pezzo colonne di granito toscano che separano le tre navate della chiesa.
Si aprirà una nuova finestra

Valdemaqueda
La presenza del fiume Cofio e dei suoi numerosi corsi d'acqua ha lasciato il suo segno nel comune sotto forma di ponti e fontane. Il ponte Mocha o ponte Five Eyes fu costruito nel XVI secolo e dichiarato sito di interesse culturale.
Valdemaqueda vanta anche siti naturali di grande interesse, come le pinete delle colline di Santa Catalina e Atalaya. Uccelli come aquile, nibbi, avvoltoi, cicogne e gufi godono di una Zona di Protezione Speciale (ZPS).
Il patrimonio artistico di Valdemaqueda comprende la chiesa di San Lorenzo Mártir, il ponte Mocha e l'ex palazzo Medinaceli. La chiesa di San Lorenzo Mártir del XVI secolo ha una pianta rettangolare con una sola navata. La testa è gotica ed è completata da un'abside con contrafforti esterni e pareti in muratura con bugnato agli angoli.
Il ponte Mocha testimonia la presenza romana nelle terre di Valdemaqueda. È lungo 55 metri, è realizzato in pietra ed è costituito da quattro volte semicircolari e due aperture a lastre piatte su entrambi i lati. Nel Medioevo alcuni dei suoi elementi vennero riformati.
L'antico Palazzo Medinaceli era un luogo di incontro e svago per la nobiltà. Della costruzione originaria restano solo il portale e lo stemma, risalenti al XVIII secolo.
Si aprirà una nuova finestra

Villa del Prado
Situata a 70 km da Madrid, nella regione vinicola di San Martín de Valdeiglesias, è conosciuta come "il giardino di Madrid". Vale la pena esplorare il centro cittadino (la chiesa gotica di Santiago Apóstol, risalente al XV secolo, è un sito di interesse culturale) e godersi i dintorni partecipando ad attività all'aperto.
Non potete non ammirare la chiesa parrocchiale di Santiago Apóstol nella Plaza Mayor. Il patrimonio del comune comprende anche numerosi eremi, come quello di Nuestra Señora de la Poveda, barocco del XVII secolo, che ospita l'immagine della patrona della città, l'eremo di Santa Lucía e l'eremo del Cristo de la Sangre. Non possiamo dimenticare il suo Palazzo Comunale, tipico della Castiglia del XVII secolo; la facciata del palazzo di Álvaro de Luna, o le fontane di Los Caños, Picañejo e La Reguera.
Ma questa cittadina si caratterizza anche per la sua natura e ci offre l'opportunità di passeggiare lungo la strada locale che porta a Pelayos de La Presa, ammirando le sue montagne e la fauna autoctona composta da lecci, cisti e pini. Un'altra passeggiata da non perdere è quella lungo le rive del fiume Alberche, con le sue acque cristalline adatte alla balneazione e le spiagge di sabbia bianca. O anche lungo la linea ferroviaria abbandonata nel Parco Naturale Municipale del Gurugú.
Si aprirà una nuova finestra

Villamanta
Notevole è il suo patrimonio storico e artistico, tra cui spicca la chiesa di Santa Catalina, dei secoli XVI e XVII, dichiarata Bene di Interesse Culturale. Iniziate la vostra visita con una passeggiata nel centro storico e proseguite immersi nella natura circostante.
La topografia è formata da valli e colline dove l'acqua è presente grazie ai numerosi corsi d'acqua esistenti. Il comune ospita un circolo ippico, due centri ippici e una scuderia, dandoci la possibilità di esplorare i dintorni a cavallo.
Tra i beni di interesse storico spiccano la chiesa parrocchiale di Santa Catalina, la cappella del Socorro de Nuestra Señora e la cosiddetta Casa del Legionario. La chiesa, la cui costruzione iniziò nel XVI secolo, è composta da tre navate separate da archi a tutto sesto sostenuti da pilastri formati da semicolonne addossate. La torre ha una pianta quadrata e diverse strutture.
L'eremo di Socorro de Nuestra Señora risale al XVI secolo e presenta uno stile semplice, con pianta quadrata e navata unica. La Casa dei Legionari risale al XVI secolo e, oltre alla sua costruzione, è degna di nota perché ospita un'iscrizione romana su una lapide incastonata nella facciata. Questo elemento testimonia la presenza umana a Villamanta durante il periodo dell'Impero Romano.
Ulteriori informazioni: Villamanta
Si aprirà una nuova finestra

Villamantilla
L'ambiente naturale di Villamantilla è molto prezioso. Situato sulle rive del fiume Perales e con una zona di protezione speciale degli uccelli (ZEPA) chiamata "Encinares de los ríos Alberche y Cofio". Esplorate i dintorni seguendo uno dei tanti itinerari che partono dal comune.
L'esempio principale del patrimonio artistico di Villamantilla è la chiesa parrocchiale di San Miguel Arcángel del XVI secolo. I recenti restauri effettuati sull'edificio hanno permesso di recuperare gran parte del suo aspetto antico: è stato riportato alla luce un antico ingresso sotto il campanile a vela ed è stata creata una nuova apertura nel campanile, dove è stata installata una quinta campana.
La tradizione agricola del comune ci permette anche di osservare i resti di un mulino del 1636. Ne restano due pozzi, costruiti con conci di pietra, dai quali sgorgava l'acqua che azionava i macchinari. A meno di un chilometro di distanza si trova una piccola diga bassa, costruita in muratura e rinforzata con contrafforti.
Si aprirà una nuova finestra

Villanueva de Perales
Il paesaggio della città è formato, a nord e a sud-est, da fitti boschi di querce e pascoli. La zona è attraversata anche dal fiume Perales e da diversi corsi d'acqua che danno vita a una vegetazione ripariale di grande valore paesaggistico.
Il patrimonio artistico più notevole di Villanueva de Perales risiede nella sua architettura religiosa e civile. Tra gli edifici religiosi si segnalano la chiesa parrocchiale di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione, edificata nel 1970, e l'Eremo di San Norberto, risalente ai primi anni del XX secolo. Nella zona civile spiccano le facciate di alcune vecchie case e diverse fontane.
Ti consigliamo di seguire il percorso della Cañada Real Segoviana, che inizia presso il Centro di Interpretazione dei Sentieri dell'Allevamento e si estende per 21 km fino ad arrivare a Sevilla la Nueva.
Si aprirà una nuova finestra

Zarzalejo
Il suo centro storico è stato dichiarato Centro di Interesse Rurale. Le sue caratteristiche distintive sono le cave e le loro risorse naturali. Le aree naturali più notevoli del comune sono Las Machotas, imponenti formazioni montuose, il Collado de Entrecabezas e i castagneti di Fuente del Rey.
L'esempio principale del patrimonio artistico di Zarzalejo è la chiesa di San Pedro Apóstol. Fu completato nel 1619, anche se alcuni storici ritengono che possa risalire al 1492, anche se non ci sono rimasti elementi di quel periodo. La chiesa, costruita interamente in conci di granito, è composta da un'unica ampia navata alla quale sono annessi il presbiterio, la sagrestia, il portico d'ingresso e il campanile a tre ordini.
Altri elementi del patrimonio che vale la pena vedere sono le facciate di alcune case antiche, così come la fontana Caño Viejo (del XVIII secolo) e la fontana Caño Nuevo (del 1850).
Si aprirà una nuova finestra