Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998, Alcalá de Henares, città natale di Cervantes, è una meta imperdibile per gli amanti della storia e della cultura. Nota come "la città della conoscenza", ad essa sono legati grandi scrittori del Secolo d'oro spagnolo come Francisco de Quevedo, Lope de Vega, Calderón de la Barca, Tirso de Molina e San Juan de la Cruz. Ma tra tutti spicca Miguel de Cervantes, nato qui nel 1547.

Alcalá de Henares è stata la prima città progettata e costruita appositamente come sede universitaria. Fondata dal cardinale Cisneros nel 1499, nel pieno del Rinascimento, servì da modello per altri centri educativi in ​​Europa e in America. Dalle sue aule uscirono grandi opere come la Bibbia poliglotta.

Una passeggiata ad Alcalá de Henares è un viaggio indietro nel tempo che vi permetterà di conoscere la storia della Spagna e dell'Europa. Con oltre 2.000 anni di storia, questa città ha visto il passaggio di diverse civiltà, dai Romani ai giorni nostri, e custodisce tesori come Complutum, uno dei siti romani più importanti della Spagna. L'Alcalá medievale, con i suoi quartieri cristiani, ebrei e musulmani, conserva spazi che ricordano moschee e sinagoghe, chiese, mestieri e luoghi che hanno plasmato e caratterizzato una città piena di contrasti.

Alcalá de Henares offre una vasta gamma di attrazioni culturali e turistiche. Oltre ai monumenti e ai musei, potrete gustare la sua cucina, passeggiare nei suoi giardini e partecipare a una delle tante attività organizzate durante tutto l'anno.

Cosa vedere ad Alcalá de Henares?

Ti piacerebbe fare un viaggio nella storia? Si può iniziare visitando il Museo archeologico e paleontologico della Comunità di Madrid, che offre visite guidate, oppure si può fare un viaggio indietro nel tempo fino all'epoca romana, visitando la Casa Hippolytus e i resti di Complutum.

Del periodo medievale spicca il Palazzo Arcivescovile, ricavato da una fortezza mudéjar del XII secolo. I nomi delle vie che circondano Plaza Cervantes testimoniano i confini degli spazi occupati dalle tre culture che lì convivevano. Del Rinascimento si segnalano l'Università di Alcalá, con il suo cortile trilingue, e il Corral de Comedias, che offre visite guidate e una ricca offerta teatrale. Per saperne di più su questo periodo, non dimenticate di visitare il Museo Casa Natale di Cervantes, dove è stata ricostruita una tipica casa castigliana. Al suo interno ospita una biblioteca e il Museo Cervantino. Davanti alla casa si trovano le figure di Don Chisciotte e Sancho Panza seduti su una panchina. Fatti una foto con loro!

Se arrivate in treno, dirigendovi verso il centro lungo il Paseo de la Estación, resterete senza dubbio colpiti dal Palazzo Laredo, con il suo stile neomudéjar e il suo minareto con orologio. Questo sito patrimonio culturale del XIX secolo ospita il Museo Cisneriano e offre anche visite guidate.

In ambito religioso, spiccano edifici imponenti come la Cattedrale e Las Bernardas, il convento di clausura più importante di Alcalá, aperto al pubblico con orari limitati per non interferire con la vita delle suore.

Mappa e trasporti