Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza

Il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza è una delle gallerie d'arte più importanti del mondo. La sua immensa collezione, composta da oltre 1.200 capolavori, frutto della passione collezionistica della famiglia Thyssen-Bornemisza durata oltre sette secoli, offre un affascinante viaggio attraverso la storia dell'arte occidentale, dai primitivi italiani alle avanguardie del XX secolo.

La sua esistenza è dovuta al contratto di locazione stipulato nel 1988 e all'acquisizione da parte del governo spagnolo nel 1993, che riunisce il nucleo più prezioso della collezione privata della famiglia Thyssen-Bornemisza.

Il museo è stato creato per potenziare l'offerta artistica del territorio e colmare le lacune (cronologiche e stilistiche) lasciate dalle collezioni del Museo del Prado e del Museo Reina Sofía. La collezione è una delle più ricche e varie della pittura occidentale. Acquisito dallo Stato spagnolo nel 1993 e di origine privata, il suo carattere enciclopedico lo rende una vera sintesi della pittura occidentale, con la presenza della maggior parte degli stili dell'arte europea e nordamericana tra il XIV e il XX secolo.

Il Museo Thyssen crede nella capacità dell'arte di arricchire le persone, accrescere la loro creatività e il loro pensiero critico e migliorare la loro qualità di vita. Il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza aspira inoltre a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale e a occupare un posto nell'immaginario collettivo grazie alla ricchezza della sua collezione e alla qualità delle attività che vi si svolgono.

In uno dei musei più belli di Madrid, situato nelle immediate vicinanze del Museo del Prado e del Museo Reina Sofía, troverete opere di El Greco, Albrecht Dürer e Duccio di Buoninsegna.

Disposto su tre piani, il museo ripercorre la storia della pittura occidentale dal XIII al XX secolo. Rinascimento, Manierismo, Barocco, Rococò, Romanticismo, Pop Art… sono rappresentati nelle circa 1.000 opere esposte.