Torrelaguna
Cosa vedere a Torrelaguna
Torrelaguna, una di quelle località che meritano una visita, è famosa per aver dato i natali al cardinale Jiménez de Cisneros e residenza di María Toribia, divenuta poi Santa María de la Cabeza. Ma questa città ha molto da offrire a chiunque voglia scoprirla. Vieni?
Dichiarata Complesso Storico-Artistico nel 1974, la località di Torrelaguna si trova a nord-est della provincia di Madrid, al confine con la Comunità di Castiglia-La Mancia, nella regione della Valle del Jarama. Nonostante la sua struttura medievale, Torrelaguna ospita il complesso storico più diversificato, che unisce il più superbo stile gotico al barocco, al plateresco e al neoclassico.
Qui nacquero il cardinale Cisneros e santa Maria de la Cabeza, e qui visse sant'Isidoro l'Agricoltore. Il centro storico della città è noto per i suoi gioielli architettonici e invita a passeggiare per le sue strade. Torrelaguna è stata dichiarata Complesso Storico-Artistico.
Cosa fare a Torrelaguna
La Comunità di Madrid propone un itinerario a piedi attraverso Torrelaguna, un tour completo degli edifici più importanti del comune di Madrid. Questo percorso è lungo 1,2 chilometri e dura circa due ore.
Il percorso inizia dall'Arco di San Bartolomé, costruito all'inizio del XX secolo per annettere il quartiere fuori dalle mura e situato nell'omonima piazza. Questo arco mantiene l'identità estetica del muro, che integra diversi stili architettonici.
Le tappe successive sono il Palazzo Salinas, di cui rimane solo la facciata in stile rinascimentale, e il Palazzo Arteaga, un palazzo in stile classicista, noto per il suo cortile interno porticato con soffitti a cassettoni in legno.
La quarta tappa di questo itinerario è la Casa de los Vargas, nota anche come Casa de San Isidro, poiché apparteneva alla famiglia Vargas, le cui terre erano coltivate dal santo patrono di Madrid. Di essa è visibile solo la facciata rinascimentale, realizzata in pietra e decorata con uno stemma.
I resti della muraglia e la Puerta del Cristo de Burgos proseguono il percorso fino ad arrivare al Ponte Medievale, che collega il centro storico con il quartiere di Arrabal. L'Alhóndiga, costruita tra il XIV e il XV secolo come mercato alimentare, è il posto perfetto in cui fare una sosta, poiché questo ex granaio o magazzino del sale è stato ristrutturato e trasformato in un ristorante. Per riprendere l'escursione, la Comunità di Madrid propone di visitare la Cruz de Cisneros, eretta nel 1802 sul luogo in cui nacque il cardinale Cisneros, che diede numerosi contributi a Torrelaguna.
Il tour termina presso la Chiesa di Santa María Magdalena, uno degli esempi più belli di architettura gotica di Madrid, la cui decorazione combina elementi gotici e rinascimentali. La sua costruzione si estende dai primi anni del XV secolo al primo quarto del XVII secolo e, tra le pale d'altare barocche e plateresche, spicca l'altare maggiore in stile churrigueresco, attribuito a Narciso Tomé.
Scopri cosa vedere a Torrelaguna e maggiori dettagli su questo itinerario imperdibile a Villas de Madrid.
Torrelaguna

Foto: Torrelaguna

Foto: Torrelaguna
Las villas te invitan a desconectar
Trova un piano su misura