Metropolitana e metropolitana leggera
Metropolitana e metropolitana leggera
La Comunità di Madrid dispone di un sistema di trasporto pubblico esteso e integrato che rappresenta un punto di riferimento a livello mondiale.
I visitatori di Madrid hanno a disposizione diverse opzioni per viaggiare in modo rapido, comodo e accessibile, combinando diverse modalità di trasporto per raggiungere qualsiasi punto della regione, tra cui la metropolitana e la metropolitana leggera.
Rete metropolitana
Madrid è orgogliosa di ospitare una delle reti metropolitane più estese ed efficienti d'Europa. Fin dalla sua inaugurazione nel 1919 da parte del re Alfonso XIII, è stata un pilastro fondamentale per la mobilità dei madrileni e dei visitatori, collegando la città con la sua area metropolitana in modo rapido, comodo e accessibile.
Con 295 chilometri di lunghezza e 302 stazioni, la metropolitana di Madrid è la terza rete più grande d'Europa, dopo quelle di Mosca e Londra. Si classifica inoltre all'ottavo posto a livello mondiale, superando giganti come New York e Seul.
Un tour delle sue linee e stazioni:
- 12 linee convenzionali: la rete metropolitana principale, che copre la maggior parte della città e delle aree circostanti.
- Linea secondaria Ópera-Príncipe Pío: un breve tragitto che collega queste due stazioni centrali.
- 3 linee della metropolitana leggera: gestite da Metro Ligero Oeste, S.A., queste linee integrano la rete principale, raggiungendo le zone più remote.
Un punto di riferimento nell'espansione e nella modernizzazione:
Nel corso della sua storia, la metropolitana di Madrid ha registrato una crescita costante, diventando una delle reti in più rapida espansione tra il 1995 e il 2007. Attualmente ha superato i 662 milioni di viaggi, una cifra che riflette l'importanza di questo mezzo di trasporto nella vita quotidiana dei madrileni.
Più di un mezzo di trasporto, un'esperienza:
La metropolitana di Madrid si distingue non solo per la sua efficienza, ma anche per la sua integrazione nella cultura e nella storia della città. La rete comprende stazioni iconiche come Sol, Gran Vía, Ópera, Pacífico e Chamartín che, oltre a essere importanti snodi dei trasporti, ospitano anche veri e propri musei.
Un futuro promettente:
La metropolitana di Madrid continua a modernizzarsi e innovarsi per offrire un servizio sempre migliore ai suoi utenti. Si stanno implementando nuove tecnologie, migliorando l'accessibilità ed espandendo la rete per raggiungere più angoli dell'area metropolitana.
Se stai cercando un modo veloce, comodo e conveniente per spostarti a Madrid, la metropolitana è la soluzione ideale.
Si aprirà una nuova finestra
Rete metropolitana leggera
La Madrid Light Rail è una rete di metropolitana leggera che integra la metropolitana di Madrid e collega la capitale spagnola con varie città dell'area metropolitana. Inaugurato nel 2007, è diventato un mezzo di trasporto veloce, comodo e accessibile per migliaia di utenti.
Caratteristiche principali:
- 3 linee: ML1, ML2 e ML3, per un totale di 27,8 chilometri e 38 stazioni.
- Integrazione con la metropolitana di Madrid: 3 stazioni (Colonia Jardín, Las Tablas e Pinar de Chamartín) consentono il collegamento alla rete metropolitana convenzionale.
- Collegamenti con Cercanías: 2 stazioni (Aravaca e Fuente de la Mora) offrono un collegamento alla rete Cercanías.
- Tram Parla: il tram Parla, noto anche come ML-4, fa parte del sistema Light Rail.
Vantaggi della metropolitana leggera:
- Spostamenti rapidi e diretti tra diverse zone.
- Tram moderni e confortevoli.
- Stazioni adattate alle persone con mobilità ridotta.
- Integrazione nel sistema tariffario del Consorzio Regionale dei Trasporti di Madrid.
- Percorsi che permettono di godere dei panorami della città.
Come utilizzare la metropolitana leggera?
- Gli stessi biglietti e abbonamenti validi per la metropolitana di Madrid sono validi anche per la metropolitana leggera.
- Il servizio è attivo dalle 6:00 alle 1:30 di notte, dal lunedì alla domenica.
La metropolitana leggera di Madrid è la soluzione ideale per spostarsi a Madrid in modo efficiente, comodo ed economico.
Si aprirà una nuova finestra
Titolo turistico di Madrid
La tessera turistica è personale e consente un numero illimitato di viaggi su tutti i servizi regolari di trasporto passeggeri in servizio nell'area selezionata, con le eccezioni indicate.
Questo titolo esiste nel formato Multi Public Transport Card.
Il Tourist Pass può essere acquistato esclusivamente tramite i canali di vendita autorizzati:
- Presso gli uffici di gestione dell'aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas, dell'aeroporto di Atocha e dell'aeroporto di Sol.
- Tutte le stazioni della rete metropolitana.
- Presso la sede del Consorzio Regionale dei Trasporti di Madrid, Plaza de Descubridor Diego de Ordás, 3.
La Madrid City Card, che include una tessera di trasporto turistico e molti altri vantaggi, può essere acquistata presso i punti vendita autorizzati dal Comune di Madrid.
Una volta esaurito il pass turistico, la Multi Public Transport Card può essere caricata con un altro pass turistico, con biglietti singoli della metropolitana o con biglietti da 10 corse.
A seconda della loro validità, ne esistono sei tipi: 1, 2, 3, 4, 5 e 7 giorni di calendario.
A seconda dell'età, si distinguono due tipi: normali e bambini (sotto gli 11 anni).
Per questi fertilizzanti sono state definite due zone: zona A e zona T
La zona A corrisponde ai limiti della suddetta zona tariffaria e coincide praticamente con i confini comunali di Madrid.
La zona T copre l'intera copertura geografica dei Transport Pass, fino alla zona E2.
I biglietti sono validi per i giorni di calendario specificati per ogni tipologia di biglietto a partire dalla data del primo utilizzo (che non deve necessariamente coincidere con la data di acquisto). La validità dei servizi notturni esistenti sarà estesa fino alle ore 5:00 dell'ultimo giorno di servizio.
Si aprirà una nuova finestra