Gastronomia tradizionale della Comunità di Madrid

Piatti tipici di Madrid

La Comunità di Madrid unisce tradizione e rinnovamento. La nostra regione ha saputo adattarsi ai tempi senza abbandonare le sue tradizioni. Anche se il suo rappresentante più degno è lo stufato madrileno abbinato ai vini madrileni, la cucina tradizionale offre molto di più, permettendoci di assaporare i sapori più autentici. Godere!

Per prima cosa, per stuzzicare il vostro appetito, parleremo dei piatti tradizionali e, naturalmente, del loro piatto forte, lo stufato madrileno, servito in tre portate: prima la zuppa, poi i ceci accompagnati da verdure e, infine, le carni. Tipici sono anche la trippa, la zuppa all'aglio, gli stufati di manzo e agnello, il pollo in salamoia e la selvaggina come cinghiale, daino e pernice. Non possiamo dimenticare il pesce, con ricette gustose come il merluzzo al forno e l'orata.

Ma se c'è una cosa che ci rappresenta, sono le famose tapas, tra cui troviamo la frittata di patate con o senza cipolla, le uova fritte, le patatas bravas, le orecchie alla griglia, i funghi, i gamberi all'aglio o impanati, le lumache, i piatti di interiora come le animelle o le gallinejas, o i famosi panini di calamari. Un classico!

E per dessert? Mettiamo in evidenza i meloni di Villaconejos e le fragole di Aranjuez semplicemente per la loro qualità insuperabile. Gli amanti dei dolci saranno fortunati, perché troveranno un'ampia varietà di dolci a seconda del periodo dell'anno. Scegli tra frittelle di vento e ossa di santo in tutta Los Santos; ciambelle sciocche, semplici, francesi e di Santa Clara a San Isidro; i roscos de santo, le tejas o le torrijas della Settimana Santa; e la deliziosa torta dei re a Natale.

Naturalmente, e nonostante non si tratti di un dessert vero e proprio, il più popolare, conosciuto e tipico di Madrid è forse il cioccolato con churros, un'opzione perfetta per riscaldarsi nei giorni più freddi dell'anno.

Per concludere il nostro menù unico, vorremmo sottolineare i vini giovani, aromatici e fruttati della regione, siano essi rosati, rossi o bianchi, che dal 1990 vantano la Denominazione di Origine "Vinos de Madrid". Anche liquori come l'anice di Chinchón o le popolari birra o sangria sono opzioni ideali per accompagnare pasti e feste.

Le ragioni per cui vale la pena godersi la regione sono molteplici, e ora ce n'è ancora di più: la sua cucina, degna dei palati più esigenti. Non vediamo l'ora di vedervi!

Allegati:

GuiaGastronomica_web_0319.pdf

Si aprirà una nuova finestra