Cucina internazionale a Madrid
Un crogiolo di cucine
Madrid è una regione cosmopolita con un'ampia offerta gastronomica da tutto il mondo che ci consente di scoprire altre peculiarità culturali. La gastronomia di Madrid non è solo la cucina di Madrid; è una vetrina di tutte le culture, nazionali e internazionali, presenti nella nostra regione e un mercato aperto a tutti i tipi di prodotti quotidiani ed esotici. La cucina regionale spagnola, quella giapponese, quella cinese in tutte le sue forme, quella peruviana, quella messicana e così via possono essere gustate in locali di lusso, trattorie e piccoli ristoranti casalinghi. Inoltre, una passeggiata tra i mercati di Madrid consente di apprezzare l'immensa varietà di prodotti a disposizione di tutti gli amanti della buona cucina e, in molti casi, di assaggiarli direttamente sui mercati.
La storia della ricchezza culinaria di Madrid risale al 1561, anno in cui Filippo II trasferì la corte in questa città. L'arrivo degli ambasciatori stranieri in visita alla corte più potente d'Europa, che richiedeva lunghi soggiorni, portò anche l'arrivo dei loro chef con prodotti e ricette locali, che ampliarono notevolmente l'offerta culinaria esistente.
Inoltre, l'importazione di prodotti dall'America Latina e il successivo arrivo dei Borboni in Spagna contribuirono in modo decisivo a trasformare la gastronomia madrilena, come la sua cultura, in un crogiolo in cui confluivano ricette e usanze di diversi paesi.

Dove trovare la cucina internazionale
La cucina internazionale a Madrid si può ammirare nei ristoranti più innovativi, nei food hall più frequentati e selezionati, come la Galería Canalejas, e nei mercati di strada, come lo Yatai Market, che riunisce il meglio della cucina asiatica in un unico mercato senza dover uscire dalla capitale, nei percorsi gastronomici e negli eventi come la Ruta de la Arepa, il China Taste o l'Oktoberfest, e in eventi importanti come Madrid Fusión o il Salón Gourmets.

Goditi i 5 continenti senza lasciare Madrid
L'infinita gamma di cucina internazionale abbraccia cinque continenti, con piatti noti come i tacos messicani, la pasta italiana, la moussaka greca, il dim sum cinese e il sushi giapponese, oltre a una miriade di altre proposte, tra cui la ropa vieja cubana, i patacones venezuelani, i sancochos colombiani, il ceviche peruviano, i llapingachos ecuadoriani, la picanha di bue brasiliana, la pizza argentina, il chivito uruguaiano, il misir wot etiope, il mafe senegalese, il falafel libanese, il beykoz kebap turco, il krufte tabrizi iraniano, il couscous marocchino, gli involtini primavera vietnamiti, gli hamburger di canguro australiani, la cucina cajun creola della Louisiana, il maiale tanguyuc coreano, il pollo tandoori indiano, il panaeng nua tailandese e una lunga lista di altre opzioni esotiche e deliziose.
Una delle capitali più ricche del mondo
Questa visione cosmopolita, iniziata più di 500 anni fa, è sopravvissuta nel tempo ed è ciò che permette all'offerta gastronomica della Comunità di Madrid di essere oggi una delle più ricche tra le capitali, non solo europee, e che consente alla nostra comunità di viaggiare per il mondo attraverso il suo palato.