Gastronomia pasquale a Madrid
Piatti tradizionali pasquali
Poiché la vita non è fatta solo di torrija, abbiamo elencato di seguito i piatti più tipici della Settimana Santa nella nostra regione, che sicuramente adorerete. Pronti a stuzzicare l'appetito?
A causa del divieto religioso di mangiare carne il venerdì di Quaresima, il pesce è diventato l'ingrediente principale di molti piatti durante questo periodo, e in particolare il baccalà. Così, in questi giorni potrete gustare deliziose frittelle di baccalà, palline fritte di pasta di baccalà a scaglie che vi lasceranno senza parole.
A Madrid, Casa Revuelta è particolarmente famosa per i suoi piatti a base di baccalà e, naturalmente, prepareranno le loro frittelle più caratteristiche durante questa Settimana Santa. Gustatele al ristorante Montes de Galicia, La Maruca o Casa Salvador, tre punti di riferimento della cucina tradizionale.
Anche i "soldaditos de Pavía" (soldatini di Pavía) sono molto caratteristici in questo periodo dell'anno, un autentico antipasto madrileno a base di baccalà fritto e impanato servito con peperone rosso. I migliori "soldaditos" sono serviti a Casa Labra, vicino a Puerta del Sol.
Il "potaje de bacalao" (stufato di baccalà) è uno degli stufati più amati in questo periodo dell'anno, preparato con baccalà, ceci e spinaci. Ispirato ai piatti tradizionali, viene preparato nei ristoranti Señorío de Alcocer e De la Riva.
Sebbene non sia una tradizione propria della Comunità di Madrid, la zuppa all'aglio, meglio conosciuta come "sopa castellana" (zuppa castigliana), è popolare anche in questo periodo dell'anno. Un ultimo piatto caldo per salutare la stagione fredda.
Dolci
È chiaro che le vere star sono le torrijas. In questo periodo dell'anno, le si possono trovare praticamente in ogni pasticceria e caffetteria di Madrid, dalle più tradizionali alle più innovative proposte della cucina moderna. Da provare assolutamente sono le torrijas di El Riojano, una pasticceria con oltre 160 anni di storia; quelle di La Santiaguesa - Horno de San Onofre, in Calle Mayor; o quelle di Manacor, che vantano oltre 200 anni di esperienza familiare nella pasticceria.
Ma oltre alle torrijas, questo periodo dell'anno è perfetto per assaggiare altri dolci come i bartolillos madrileños, un dessert meno popolare ma molto tradizionale, che si può provare, tra gli altri, a La Mallorquina.
Un'altra delizia dolce di questo periodo dell'anno sono i buñuelos de viento (frittelle di vento), palline di pasta fatte con farina di grano, burro e uova, poi fritte nell'olio e che possono essere farcite con crema pasticcera, cioccolato o panna. Li potete trovare, insieme ad altre prelibatezze, da Casa Mira, la tradizionale pasticceria madrilena famosa per il suo torrone.
Non perdetevi i pestiños, di origine araba, tipici di Natale e Pasqua, né le uova di Pasqua che, insieme alle "rosquillas" e agli altri dolci menzionati sopra, decorano le vetrine dei locali della nostra regione.
In alcuni comuni troverete altri dolci tipici. A Morata de Tajuña, i forni e le pasticcerie del paese preparano i "pasioncitos", con il logo della "Passione di Gesù". La domenica di Pasqua, è tradizione "correr el hornazo", un pasto domenicale tradizionale per gruppi di amici nella regione della Vega del Tajuña, gustando il dolce locale, l'"hornazo". Questo dolce si prepara anche a Chinchón. Si tratta di un panino dolce con un uovo al centro decorato con semi di anice colorati.
E non potete lasciare Alcalá de Henares senza aver provato i "penitentes de Alcalá". Coni di cialda, simili ai cappucci della confraternita, ricoperti di cioccolato e ripieni di crema di mandorle.
Vivi la passione da vicino e scopri le tradizioni di diverse città attraverso la loro gastronomia. Vivi la Comunità di Madrid!

Foto: Frittelle di merluzzo © Etorres. Shutterstock

Foto: Soldati di Pavia © Mialcas. Shutterstock

Foto: Stufato di Quaresima © Sylvie Pabion Martin. Shutterstock

Foto: Frittelle di vento © Mireia Berenguer Amat. Shutterstock

Foto: Pestiños © BBA Photography

Foto: Torrijas
Foto: Ciambelle di Pasqua