Museo Archeologico Nazionale - Un viaggio attraverso la storia della Spagna
Il Museo archeologico nazionale (MAN) è una delle istituzioni culturali più importanti della Spagna, dedicata alla conservazione, allo studio e alla divulgazione del patrimonio archeologico. Fondato nel 1867 per decreto della regina Isabella II, il museo nacque con lo scopo di centralizzare i reperti archeologici sparsi sul territorio spagnolo, facilitandone così la conservazione e lo studio scientifico.
Tra i pezzi forti del museo c'è la Dama di Elche, una straordinaria scultura iberica risalente al V secolo a.C., famosa per il suo copricapo dettagliato e il suo volto sereno. Un altro tesoro importante è il Tesoro di Guarrazar, una collezione di corone votive e croci visigote di grande valore storico e artistico, che riflette la ricchezza e la raffinatezza del regno visigoto in Hispania.
Di particolare rilievo è la collezione di vasi greci, che spazia dal periodo miceneo all'età ellenistica (dal XVI al III secolo a.C.), e costituisce una delle migliori collezioni del suo genere in Europa.
La collezione numismatica, che copre il periodo dal VI secolo a.C. Fino al XXI secolo è stata la migliore in Spagna in questo campo e una delle più importanti a livello mondiale.
Le gallerie del museo sono organizzate in ordine cronologico e tematico, consentendo ai visitatori di viaggiare attraverso epoche e culture diverse. Dagli utensili e dalle armi dell'età della pietra alle ceramiche e alle statue greche e romane, fino alla delicata oreficeria medievale, ogni pezzo racconta una parte della vasta e complessa storia dell'umanità.
Il MAN è anche un attivo centro di ricerca e formazione. Attraverso mostre temporanee, conferenze e attività didattiche, il museo si impegna a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento del patrimonio archeologico tra il grande pubblico e gli specialisti.
Scopri il Museo Archeologico Nazionale
Nel corso della sua storia, il MAN ha ampliato e arricchito le sue collezioni, che oggi coprono un ampio arco temporale che va dalla preistoria all'età moderna. La sua collezione comprende pezzi di grande importanza storica e artistica, provenienti sia dalla penisola iberica sia da altre civiltà del Mediterraneo, come l'Egitto, la Grecia e Roma.

Storia e origine del museo
Questo museo fu fondato durante il regno di Isabella II, più precisamente nel 1867, per preservare ed esporre tutto il materiale archeologico, di arti decorative, numismatico ed etnografico raccolto dalla Corona spagnola.
Come, quando e cosa vedere al museo archeologico?
Oltre alle mostre permanenti, suddivise in base alle epoche che ci hanno preceduto, ospita anche mostre temporanee incentrate su un tema o un aspetto specifico dell'archeologia e sullo sviluppo di strumenti o materiali. Senza dubbio, una tappa obbligata per scoprire da dove veniamo.
Il museo offre anche attività all'esterno della sua sede, sebbene all'interno del museo sia possibile trovare anche tour tematici e alcune attività specifiche.
Il MAN offre un servizio di visite guidate gratuito per gruppi di adulti. Guidati da volontari culturali, consentono di comprendere meglio i diversi periodi storici e le culture presenti nelle aree del Museo. Sono disponibili anche visite guidate in inglese, della durata di 90 minuti e per un massimo di 20 persone.
Fatti interessanti
PROGRAMMA:
Dal martedì al sabato, dalle 9:30 alle 20:00.
Domenica e festivi, dalle 9:30 alle 15:00.
Chiuso:
24, 25 e 31 dicembre; 1 e 6 gennaio
Indirizzo: Calle Serrano, 13 (Madrid). Metropolitana: Colón e Serrano (linea: 4) e Retiro (linea: 2)
Si aprirà una nuova finestra