Storia ed evoluzione del Museo del Costume

Il Museo del Costume ha avuto origine dalla Mostra Regionale e Storica del Costume del 1925, sebbene sia stato fondato nel 2004 come Museo del Costume e Centro di Ricerca sul Patrimonio Etnologico. Si trova nella Città Universitaria di Madrid, in un edificio che ha vinto il Premio Nazionale di Architettura nel 1969.

Il Museo del Traje ospita una collezione permanente di moda e abbigliamento composta da oltre 30.000 pezzi, una collezione in continua crescita grazie al crescente interesse per la moda come una delle manifestazioni più distintive della cultura contemporanea.

Abiti e tessuti storici convivono con i modelli più moderni in una collezione che custodisce tesori talvolta sconosciuti al grande pubblico: una delle più belle collezioni di moda del XVIII secolo al mondo, gli esempi meglio conservati del fenomeno del Majismo ritratto da Goya, forse la più ricca collezione di costumi regionali spagnoli, con tutti i loro gioielli e accessori, la migliore collezione conservata in un museo di opere di Mariano Fortuny y Madrazo, una grande rappresentanza di opere di Cristóbal Balenciaga e Pedro Rodríguez, di cui possediamo anche un archivio documentario completo, che copre la sua opera dal 1940 al 1978, una delle più belle serie di abiti di Haute Couture spagnola, con la rappresentanza di tutti i grandi nomi, tra cui Manuel Pertegaz ed Elio Berhanyer; Un'ampia collezione di prêt-à-porter spagnolo, con importanti esempi del lavoro degli stilisti che hanno rinnovato la moda spagnola a partire dagli anni '70; oltre a una collezione completa di haute couture e prêt-à-porter internazionale, con la rappresentanza di tutti i principali marchi della moda contemporanea, da Worth, Poiret e Chanel a Kawakubo, Margiela e McQueen.

Accanto a questo, non si possono non citare abiti unici come quello disegnato da Hubert de Givenchy per il film Colazione da Tiffany, indossato dall'iconica Audrey Hepburn, o lo spettacolare modello di Jacques Fath per il film Scarpette Rosse, un pezzo unico al mondo.

La collezione di gioielli è uno dei tratti distintivi più notevoli del museo, che vanta anche una straordinaria collezione di accessori di moda, composta da un totale di 9.000 pezzi.

Informazioni di interesse

PROGRAMMA:
Da martedì a sabato: dalle 9:30 alle 19:00.
Domenica e festivi: dalle 10:00 alle 15:00.

Nei giovedì di luglio e agosto il museo sarà aperto dalle 9:30 alle 22:30.

Chiuso tutti i lunedì dell'anno e il 1° gennaio, 1° e 15 maggio e 24, 25 e 31 dicembre.

ORARIO GRATUITO
Sabato: dalle 14:30
Domeniche
18 aprile, 18 maggio, 12 ottobre e 6 dicembre.

L'accesso alle mostre temporanee è gratuito.

Accesso al Museo fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura.