Processioni e Passioni della Settimana Santa
Madrid, Settimana Santa con un tocco tradizionale
La Comunità di Madrid conta otto feste pasquali dichiarate Feste di Interesse Turistico Regionale, a Morata de Tajuña, Carabaña, Daganzo de Arriba, Parla, San Lorenzo de El Escorial, Torrejón de Ardoz, Móstoles e Villarejo de Salvanés. Inoltre, la Settimana Santa di Alcalá de Henares e la Festa della Passione di Chinchón sono state dichiarate Feste di Interesse Turistico Nazionale.

Madrid, Settimana Santa con un tocco tradizionale
Ogni primavera, migliaia di persone accorrono per assistere alle varie processioni che si snodano per le strade di Madrid. L'atmosfera creata dal suono di tamburi e trombe e dalle variopinte esibizioni di centinaia di membri delle confraternite nei loro costumi variopinti è uno spettacolo imperdibile.
Madrid non commemora solo la Passione; durante la Settimana Santa si svolgono molti altri eventi culturali paralleli. Chiese e basiliche organizzano concerti di musica sacra, le diverse confraternite scendono in piazza con i carri allegorici che preparano durante tutto l'anno e i migliori ristoranti e pasticcerie della città aggiungono ai loro menù piatti tipici della Settimana Santa con un tocco tradizionale.
Durante la Settimana Santa, le immagini vengono adornate con numerose candele, fiori e mantelli riccamente ricamati prima di essere portate in processione attraverso luoghi simbolo come Paseo del Prado, Calle Alcalá e Plaza Mayor. Durante la processione, sono accompagnate da decine di Nazareni e trasportate dai costaleros delle diverse confraternite.
Tra le processioni più importanti che si svolgono la Domenica delle Palme e il Mercoledì Santo, non potete perdervi la processione del Cristo della Fede e del Perdono e la processione del Padre Nostro Gesù della Salute.
I giorni più importanti della Settimana Santa di Madrid sono il Giovedì Santo e il Venerdì Santo. Tra queste, le processioni di Gesù della Grande Potenza e Speranza, la processione di Gesù di Nazareth e la processione della Madonna della Solitudine, entrambe il Giovedì Santo, così come le tre processioni di Gesù di Medinaceli, della Madonna dei Sette Dolori e della Santa Sepoltura il Venerdì Santo. Il Sabato Santo, le confraternite della Madonna Addolorata e della Processione della Solitudine svolgono la loro processione penitenziale.
Una menzione speciale merita la Processione del Silenzio, per l'atmosfera unica che si crea nelle prime ore del Venerdì Santo, quando una grande processione di confratelli, schierati e vestiti con tuniche e cappucci, percorre solennemente le vie di Madrid. L'unico rumore che rompe il silenzio notturno è il suono dei passi dei Nazareni, uno spettacolo unico e insolito nel trambusto di Madrid.
Infine, per concludere la Settimana Santa e celebrare la Domenica di Pasqua, una sfilata mattutina di tamburi si sposta verso Plaza Mayor a Madrid, da dove inizia una processione in cui numerosi confratelli, accompagnati da tamburi e grancasse, fanno da colonna sonora alla commemorazione della Resurrezione di Gesù Cristo.

La passione di Chinchón
Con una messa in scena spettacolare, oltre 300 abitanti di Chinchón eseguono dal vivo la Via Crucis durante la Settimana Santa per le strade, Plaza Mayor e le zone circostanti. La rappresentazione culmina con la grande rappresentazione della Passione nella Chiesa dell'Assunzione, una cerimonia dichiarata di Interesse Turistico Nazionale nel 1980.

Settimana Santa ad Alcalá de Henares
Tra il Venerdì Santo e la Domenica di Pasqua, Alcalá de Henares celebra una delle Settimane Sante più singolari di Madrid. Una perfetta combinazione di fervore popolare e bellezza artistica riempie il centro storico di Alcalá de Henares di sensazioni e contrasti. Otto confraternite percorrono la città, una tradizione che risale al XVI secolo. Altre sembrano volerci riportare all'epoca dell'antica Università del Secolo d'Oro, con i colorati costumi della Confraternita del Cristo Universitario de los Doctrinos.

Settimana Santa a Móstoles
La Processione dell'Incontro di Móstoles conclude la Settimana Santa nella Comunità di Madrid. Si distingue per la sua originalità e il suo colore, oltre che per la sua ultracentenaria tradizione, come descritto in testi risalenti al 1908.
La Processione dell'Incontro è composta da due carri allegorici, quello del Cristo Risorto e quello della Vergine della Solitudine. I carri sono portati da trenta costaleros nel primo caso e da 24 nel secondo.
Entrambe le processioni si incontrano in Plaza de Cuatro Caminos, dove il velo che copre il volto della Vergine viene aperto e le immagini simulano un saluto tre volte prima di riunirsi.
Settimana Santa a Parla
La Settimana Santa di Parla, dichiarata Bene di Interesse Turistico Regionale, vanta una ricca storia che risale al XVI secolo. Questa festa gode di una grande partecipazione cittadina e di un eccezionale valore culturale.
Durante la Settimana Santa, Parla ospita numerose processioni in cui vengono venerate immagini religiose di grande valore storico e artistico. Di particolare rilievo sono la processione della Madonna della Solitudine, che percorre le vie del centro storico, e la Santa Sepoltura, che culmina presso il santuario della Madonna della Solitudine.

Settimana Santa a San Lorenzo de El Escorial
Sette confraternite compongono la Junta de Cofradías (Cofradias) durante la Settimana Santa di San Lorenzo de El Escorial, una tradizione che risale all'epoca di Filippo II. Le processioni della Sepoltura e del Silenzio (interrotte solo dal rullo dei tamburi) sono le più notevoli delle undici sfilate totali.
Questa festa è stata anche dichiarata di Interesse Turistico Regionale. Le processioni sono accompagnate da concerti della Settimana Santa nelle chiese e da una serie di eventi presso l'Auditorium di San Lorenzo.

Settimana Santa a Torrejón de Ardoz
Dichiarata Festa di Interesse Turistico Regionale, la Settimana Santa di Torrejón risale al XVI secolo ed è caratterizzata dal valore artistico delle sculture barocche esposte sui suoi carri. Il più noto è El Calvario, con immagini di Cristo e della Madonna Addolorata, attribuito alla scuola di Gregorio Fernández. Un'altra particolarità è il carro dell'Ultima Cena, portato dai bambini del posto.

La passione di Carabaña
Carabaña è diventata un punto di riferimento per le celebrazioni della Settimana Santa nella regione. Dal 1988, i suoi abitanti rievocano la Passione di Cristo ogni Venerdì Santo in uno spettacolo dal vivo che coinvolge oltre 200 persone. Questa tradizione, dichiarata Festa di Interesse Turistico Regionale, ha affascinato sia gli abitanti del luogo che i visitatori.
Lo spettacolo, divenuto uno dei più importanti della Comunità di Madrid, immerge il pubblico nei momenti più significativi della Settimana Santa. Grazie alla partecipazione attiva degli abitanti, responsabili dell'interpretazione dei diversi ruoli e della preparazione delle scenografie, si realizza un'esperienza unica ed emozionante.

La passione di Daganzo de Arriba
Ogni Settimana Santa, Daganzo de Arriba diventa uno scenario unico in cui tradizione e fede si uniscono per rappresentare la Passione di Cristo. Questa rappresentazione, dichiarata di Interesse Turistico Regionale dalla Comunità di Madrid, è una delle più antiche della regione, con una storia che risale al 1986.
Una delle caratteristiche più distintive della Passione di Daganzo è la sua pianta circolare. Gli spettatori siedono al centro di Plaza de la Villa, circondati dalle varie scene che raffigurano gli ultimi giorni della vita di Gesù. Questa disposizione consente una vista panoramica a 360 gradi, immergendo il pubblico nella storia in modo ineguagliabile.

La passione di Morata
Il Giovedì Santo, Morata de Tajuña mette in scena la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù dal 1987. 450 persone (tra cui attori, ebrei, centurie romane, sacerdoti, guardie del Sinedrio, hostess, volontari, personale della protezione civile e della sicurezza, ecc.) sono distribuite su undici palchi in tutta la città, entusiasmando chiunque assista allo spettacolo.
Degne di nota sono anche le attività che si svolgono attorno alla Passione di Morata, come il tradizionale Mercato dell'Artigianato Ebraico, i dolci tipici della città, i "Passioncitos" (Piccole Passioni) prodotti nei forni e nelle pasticcerie della città, nonché i concerti della Banda Municipale di Morata, del Gruppo Musicale e del Gruppo di Musica Sacra che si svolgono durante tutta la giornata.

La passione di Villarejo de Salvanés
La Passione di Villarejo de Salvanés è uno spettacolo teatrale che ricrea gli ultimi momenti della vita di Gesù Cristo. Nata nel 1980 su iniziativa di un gruppo di residenti, questa tradizione è diventata uno degli eventi clou della Settimana Santa di Madrid e, dal 2013, ha ottenuto il titolo di Festa di Interesse Turistico Regionale.
Lo spettacolo si svolge in una cornice incomparabile: il complesso storico e artistico di Villarejo de Salvanés. Il castello e gli altri elementi architettonici della città si trasformano in scenari naturali che conferiscono allo spettacolo un realismo e una bellezza unici.
Ogni anno, più di cento residenti partecipano a questa toccante rappresentazione, che include scene come l'Ultima Cena, l'arresto di Gesù, la crocifissione e la resurrezione.